PURIFICATORE BKM MOBILE 2.0

Duplice tecnologia: può lavorare in fotocatalisi durante il giorno e in ozono tutta la notte
L’avanzata tecnologia contenuta nel purificatore d’aria serve a facilitare la respirazione rendendo l’aria più sana. Oltre al suo formato “tascabile”, la sua funzionalità più interessante è quella di offrire una duplice tecnologia di sanificazione, lavorando sia in fotocatalisi che ad ozono.
Contattaci per saperne di più!

Purificazione UV-C + Fotocatalizzatore
Utilizza un materiale a nido d’ape a base di alluminio rivestito con catalizzatore TiO2 che con la luce della lampada UV a catodo freddo 254Nm, genera un forte degrado catalitico, che elimina efficacemente il gas nocivo nell’aria (inquinanti come formaldeide, benzene, toluene, xilene, ammoniaca, TVOC ecc.).

Purificazione anionica
Gli anioni sono ottimi per liberarsi di batteri e polvere: sono considerati “le vitamine nell’aria”.
Questo prodotto può generare 5 milioni di anioni al secondo, rendendo la stanza satura, in modo che le persone possano migliorare il loro metabolismo e la loro immunità dai batteri.

Purificazione Ossigeno Attivo
La purificazione con ossigeno attivo viene anche tradotta in “aria fresca”, comunemente nota come ozono.
Molto utile per la disinfezione, può essere automaticamente decomposto in ossigeno senza inquinanti; ha un forte potere ossidante in modo da poter deodorare rapidamente e in modo radicale l’aria e l’acqua. Al
fine di evitare che coloro che sono sensibili si sentano a disagio, il ciclo impostato aiuta a ridurre la produzione complessiva di ossigeno attivo. Se si vuole eliminare il cattivo odore e i batteri in modo permanente, allora si sceglie la modalità “in assenza” affinchè funzioni costantemente quando sei assente.



Applicazioni
Perfetto per ambulatori, automobili, piccole stanze, armadi, bagni e altri luoghi che richiedano deodorazione e sanificazione.

BKM 900XL | BKM Mobile 2.0 | |
Tecnologia impiegata | Fotocatalisi AHPCO, UV e ionizzazione | Fotocatalisi AHPCO e UV-C oppure Ossigeno attivo (ozono) |
Dimensioni (L x P x H in cm) | 38 x 26 x 10 cm | 12,8 x 13,8 x 4,5 |
Peso (kg) | 0,92 | 0,9 |
Area di copertura | Fino a 250 m² | Fino a 25 m² |
Tempo di sanificazione | 1,5h | 1,5 h (fotocatalisi) Pochi minuti (ossigeno attivo) |
Presenza umana quando in funzione | Si | Sì (fotocatalisi) No (ossigeno attivo) |
Necessità di areazione della stanza a ciclo terminato | No | No (fotocatalisi) Sì, in rapporto 1:4 – 4 minuti di aerazione per ogni minuto di attività (ossigeno attivo) |
Manutenzione | Ricambio celle AHPCO BKM ogni 2 anni. I filtri non devono mai essere sostituiti |
Nessuna |
Le due Pmi italiane in possesso di tecnologie che combattono il coronavirus
Da Padova arriva un’innovazione in grado di eliminare i virus e i batteri con una tecnologia nata per l’industria aerospaziale…
Coronavirus, l’azienda di Padova che sanifica gli spazi in Cina
A certe condizioni, il coronavirus può resistere sulle superfici con cui sia venuto a contatto fino a nove giorni. L’esito di una ricerca, pubblicata sul…
Coronavirus, Idrobase Group in Cina con una tecnologia sanitaria Nasa
L’ok delle autorità locali è arrivato, quindi potranno riaprire la fabbriche in Cina, a Ningbo. Al via libera ha contribuito anche…
Corea del Sud, il Sungui Arena Park sanificato da un'azienda italiana
In Corea del Sud sono un passo avanti sulla sanificazione degli stadi anche grazie al made in Italy: è infatti l’azienda padovana…
Idrobase porta in Cina la macchina per sanificare gli ambienti (anche dal coronavirus)
Le prime macchine sono state spedite per via aerea e sono già operative sul posto, altre seguiranno via container. Da Borgoricco…