Seleziona una pagina

CORSO PRATICO

DIGITALIZZAZIONE DELLA PROTESI RIMOVIBILE TOTALE E PARZIALE

Il protocollo completo per una protesi digitale estetica e funzionale: uno switch consapevole tra analogico e digitale

RELATORE

Odt. Mario Schiavi

DATA EVENTO

Giovedì 26 Giugno 2025
ore 09.30 – 18.00

Venerdì 27 Giugno 2025
ore 09.00 – 16.00

LUOGO

Pieve di Soligo (TV),
c/o Yen co., Via Cal Bruna 1/A

 

RELATORE
Odt. Mario Schiavi

DATA EVENTO
Giovedì 26 Giugno 2025
ore 09.30 – 18.00
Venerdì 27 Giugno 2025
ore 09.00 – 16.00

LUOGO
Pieve di Soligo (TV),
c/o Yen co., Via Cal Bruna 1/A

 

Negli ultimi anni l’evoluzione delle tecnologie CAD-CAM ha reso possibile la digitalizzazione di design e produzione delle protesi rimovibili evidenziando numerosi vantaggi grazie all’applicazione di protocolli di maggiore efficacia ed efficienza. Dalla scansione intraorale fino alla stampa 3D, ogni fase può essere integrata nei protocolli clinici per la riabilitazione dell’edentulia totale, lasciando al team studio-laboratorio la libera scelta di interagire con il digitale in alcune o in tutte le fasi del flusso di lavoro. L’obiettivo comune è di lavorare in maniera più produttiva, con risultati ottimali e prevedibili, con benefici che riguardano tempi e costi di realizzazione, senza rinunciare alla qualità che ognuno ottiene lavorando in modo totalmente analogico. Verranno trattati tutti gli aspetti fondamentali per la creazione di una protesi totale rimovibile a supporto mucoso utilizzando fin dalle prime impronte il metodo del confronto parallelo tra analogico e digitale.

SCOPO DEL CORSO

Un approccio sistematico e definito nella progettazione digitale di protesi totali ad appoggio mucoso, che integra passaggi tecnici e clinici affidabili nella pratica quotidiana. Verranno delineati i passaggi fondamentali e i punti critici nei protocolli, fornendo soluzioni specifiche sia in ambito analogico che digitale per i laboratori odontotecnici e odontoiatrici.

DESTINATARI

Odontoiatri e odontotecnici che vogliono realizzare protesi totali ad appoggio mucoso estetiche e funzionali con un corretto dialogo del team tecnicoclinico, adottando nella pratica clinica e tecnica quanto suggerito durante gli approfondimenti.

Iscrizione

Posti limitati – Iscrizione obbligatoria


Quota di partecipazione

OFFERTA EARLY BIRD fino al 30/04 €390 + IVA 22%
STANDARD € 495 + IVA 22%

Per informazioni ed iscrizioni:
Yen co.
Tel. 0438 842440
Email corsi@yenco.it

PROGRAMMA

Nelle due giornate di corso si alternano fasi pratiche e teoriche.

1° giorno

  • Introduzione alla protesi totale a supporto mucoso: tra analogico e digitale
  • Analisi delle prime impronte digitali
  • Scanner intraorale, quando e perché: materiali e metodi
  • Disegno del giunto periferico per portaimpronte individuale superiore ed
    inferiore ed esecuzione digitale
  • Software CAD: approccio, soluzioni e consigli
  • Possibilità digitali e di realizzazione tramite la stampa 3D. Materiali e Software dedicati per la stampa 3D
  • Passaggi clinici e tecnici per la realizzazione dei modelli master. Adesione,
    coesione, stabilità e ritenzione
  • Scansione seconda impronta con scanner intraorale; boxaggio virtuale;
    definizione digitale del sugello periferico posteriore, modellazione digitale
    della placca base.
  • Nesting e fasi di stampa 3D

2° giorno 

  • Esecuzione dei valli di masticazione individuali digitali
  • Registrazioni intraorali e scelta dell’articolatore virtuale
  • Scelta e montaggio denti anteriori e posteriori in protesi totale analogica e in CAD per estetica e funzione in relazione ai rapporti occlusali
  • Proseguimento lavori. Nesting delle placche base e dell’estetica bianca e unione delle parti
  • Rifinitura e personalizzazione della protesi

MATERIALI UTILIZZATI

INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI

Verranno forniti i modelli in STL della prima impronta e master oltre che un caso da progettare totalmente in digitale.

Materiali a carico del partecipante: matite bicolore, cera rosa millimetrata da 0,6 o 0,8 liscia e spatole per modellazione, frese per resina e gesso, calibro. Computer personale con CAD exocad installato (se possibile). Nel caso in cui non sia possibile avere il proprio pc col CAD, il corsista verrà affiancato al relatore o ad un corsista per un lavoro di gruppo. Le indicazioni necessarie all’esecuzione delle lavorazioni verranno fornire anche in relazione a CAD diversi da exocad.

Mario Schiavi

Mario Schiavi

Senior Product Specialist

Odontotecnico con esperienza quarantennale nel campo della protesi totale. È stato titolare di laboratorio e ha collaborato con prestigiose aziende del settore dentale. Già relatore sui temi della protesi mobile, occlusione funzionale ed estetica è passato ad occuparsi anche del tema dell’odontoiatria digitale con attenzione particolare alle strategie produttive del laboratorio e dello studio.

Vuoi iscriverti al corso?
CORSO PRATICO Protesi Rimovibile Totale e Parziale: tra digitale e analogico
26-27 Giugno 2025, Pieve di Soligo (TV)
Tutti i campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori. Il numero di posti è limitato: ti contatteremo per confermare l'iscrizione.
Professione *
Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa di cui all’art 13 D.lgs. 196/2003 e ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 e autorizzo il trattamento dei miei dati personali. *
Dichiaro inoltre di prestare il mio consenso al trattamento dei miei dati personali per ricevere materiale informativo e promozionale e per rimanere aggiornato sulle ultime novità. *
" + "

" + detail + "

" + ""; pc_confirmation.style.display = 'block'; var mp = document.querySelector('input[name="mp"]'); mp.value = '0'; } else { form.querySelector('._form-content').style.display = 'inline'; pc_confirmation.style.display = 'none'; } var hideButton = document.getElementById('hideButton'); // Add event listener to the button hideButton.addEventListener('click', function() { var submitButton = document.querySelector('#_form_538_submit'); submitButton.disabled = false; submitButton.classList.remove('processing'); var mp = document.querySelector('input[name="mp"]'); mp.value = '1'; const cacheBuster = new URL(window.location.href); cacheBuster.searchParams.set('v', new Date().getTime()); window.location.href = cacheBuster.toString(); }); const vgoAlias = typeof visitorGlobalObjectAlias === 'undefined' ? 'vgo' : visitorGlobalObjectAlias; var visitorObject = window[vgoAlias]; if (email && typeof visitorObject !== 'undefined') { visitorObject('setEmail', email); visitorObject('update'); } else if (typeof(trackcmp_url) != 'undefined' && trackcmp_url) { // Site tracking URL to use after inline form submission. _load_script(trackcmp_url); } if (typeof window._form_callback !== 'undefined') window._form_callback(id); }; window._load_script = function(url, callback, isSubmit) { var head = document.querySelector('head'), script = document.createElement('script'), r = false; var submitButton = document.querySelector('#_form_538_submit'); script.charset = 'utf-8'; script.src = url; if (callback) { script.onload = script.onreadystatechange = function() { if (!r && (!this.readyState || this.readyState == 'complete')) { r = true; callback(); } }; } script.onerror = function() { if (isSubmit) { if (script.src.length > 10000) { _show_error("538", "Invio non riuscito. Accorcia le risposte e riprova."); } else { _show_error("538", "Invio non riuscito. Riprova."); } submitButton.disabled = false; submitButton.classList.remove('processing'); } } head.appendChild(script); }; (function() { var iti; if (window.location.search.search("excludeform") !== -1) return false; var getCookie = function(name) { var match = document.cookie.match(new RegExp('(^|; )' + name + '=([^;]+)')); return match ? match[2] : null; } var setCookie = function(name, value) { var now = new Date(); var time = now.getTime(); var expireTime = time + 1000 * 60 * 60 * 24 * 365; now.setTime(expireTime); document.cookie = name + '=' + value + '; expires=' + now + ';path=/; Secure; SameSite=Lax;'; } var addEvent = function(element, event, func) { if (element.addEventListener) { element.addEventListener(event, func); } else { var oldFunc = element['on' + event]; element['on' + event] = function() { oldFunc.apply(this, arguments); func.apply(this, arguments); }; } } var _removed = false; var form_to_submit = document.getElementById('_form_538_'); var allInputs = form_to_submit.querySelectorAll('input, select, textarea'), tooltips = [], submitted = false; var getUrlParam = function(name) { if (name.toLowerCase() !== 'email') { var params = new URLSearchParams(window.location.search); return params.get(name) || false; } // email is a special case because a plus is valid in the email address var qString = window.location.search; if (!qString) { return false; } var parameters = qString.substr(1).split('&'); for (var i = 0; i ')); } } else if (elem.tagName == 'SELECT') { var selected = true; if (elem.multiple) { selected = false; for (var i = 0; i { if (key !== 'hideButton') { formData.append(key, value); } }); let request = { headers: { "Accept": "application/json" }, body: formData, method: "POST" }; let pageUrlParams = new URLSearchParams(window.location.search); if (pageUrlParams.has('t')) { request.headers.Authorization = 'Bearer ' + pageUrlParams.get('t'); } const response = await fetch('https://yenco.activehosted.com/proc.php?jsonp=true', request); return response.json(); } if (formSupportsPost) { submitForm().then((data) => { eval(data.js); }).catch(() => { _show_error("538", "Invio non riuscito. Riprova."); }); } else { _load_script('https://yenco.activehosted.com/proc.php?' + serialized + '&jsonp=true', null, true); } } return false; }; addEvent(form_to_submit, 'submit', form_submit); })();