La sotto occlusione sugli impianti, come suggerito da Misch, è necessaria per azzerare la resilienza dei denti naturali al fine di non sovraccaricare gli impianti stessi. Tuttavia, non può essere esagerata.
Con il T-Scan è possibile calibrarla con esattezza.
La prima immagine ci fa vedere una occlusione con forza al 20%: gli impianti in sede 45-46 non hanno contatto.

Immagine 1. Occlusione con forza al 20%
Di seguito nell’immagine 2, invece, la forza è aumentata al 50%, sono aumentati i contatti su tutti i denti naturali, e sugli impianti si vede solo un piccolo contatto.

Immagine 2. Occlusione con forza al 50%
Nell’ultima immagine, la forza di chiusura sul sensore è al massimo: i denti naturali hanno raggiunto il massimo del contatto, quindi è terminata la resilienza parodontale. Ora, e solo ora, gli impianti sono in occlusione.

Immagine 3. Occlusione al 100%
T-Scan™ è un sistema di valutazione oggettiva che migliora la comprensione, la soddisfazione e la fidelizzazione del paziente, riduce i costi di visite ripetute e rifacimenti, e consente una maggiore confidenza e un approccio preventivo nella cura del paziente.
T-Scan Novus™ è un sistema che rileva la tempistica delle relazioni occlusali utilizzando la tecnologia dei sensori. T-Scan aiuta gli odontoiatri a identificare i contatti prematuri, le forze elevate e le interrelazioni delle superfici occlusali. Si tratta di uno strumento inestimabile per aiutarti a bilanciare l’occlusione dei pazienti sia permettendo di intercettare le forze distruttive su un nuovo restauro, sia eseguendo un’analisi occlusale globale.
Hai dei dubbi sull’utilizzo del T-Scan o sull’interpretazione dei dati? Scrivi a tscan@yenco.it
L’AUTORE

Dr. Marco Boatta
Medico odontoiatra, specialista in Neurologia. Da molti anni ha dedicato particolare attenzione alle patologie disfunzionali e ai disturbi dell'occlusione, con relazioni tenute sull'argomento. Svolge la sua attività come libero-professionista in Roma.
Dal nostro ecommerce

Enigmalife+

Composito Gengivale Enigma
Il composito gengivale Enigma è stato sviluppato utilizzando riempitivi microibridi vetrosi per ottenere un prodotto non solo altamente estetico e di lunga durata, ma anche facile da utilizzare e caratterizzato da una superba lucentezza. 11 tonalità disponibili. Confezione: 4 gr.

Enigmalife+ Technical Case
Il cofanetto tecnico Enigmalife+ include tutte le 37 forme anteriori e le 16 forme posteriori, oltre alla scala colori. Disponibile in tonalità A2.