Nella realizzazione di una qualsiasi protesi dentale, gli incisivi superiori e gli incisivi inferiori giocano un ruolo di fondamentale importanza per la riuscita estetica e funzionale della stessa.
Nel rispetto delle aspettative del paziente, il volto può essere considerato “armonioso” quando la forma, il colore dei denti e la loro posizione è in giusto rapporto con quella del viso.
In che momento si sviluppa la richiesta di una protesi caratterizzata?
Più che di caratterizzazione della protesi, e considerando quanto evidenziato sopra, indicherei l’intervento generale come “personalizzazione individuale”.
Per dire che una protesi è caratterizzata, non è sufficiente che i denti presentino linee di decolorazione, fessurazioni bianche o che la parte rosa della riabilitazione protesica venga colorata.
Occorre armonizzare la protesi con il contesto in cui questa è inserita e quando se ne presenta la necessità. L’esecuzione di queste colorazioni, se svolta a prescindere dalle richieste del team clinico-tecnico-paziente, ha nella maggior parte dei casi (solo) una valenza personale per il tecnico.

Fase di ceratura
La personalizzazione nelle protesi su impianti
Va anche detto che nella realizzazione della protesi su impianti, la personalizzazione individuale è sicuramente più frequente se non necessaria.
Nella riabilitazione totale, però, la modificazione della forma e del volume dei denti in base alla funzione può essere già considerata una “caratterizzazione” della protesi. Ad esempio, le abrasioni dei margini incisali e dei colletti ben visibili, daranno da soli più “età” ai denti. Potremo proseguire con queste personalizzazioni, lasciando piccoli diastemi tra gli elementi o ruotando i margini incisali degli incisivi, vestibolarizzandoli etc.
In definitiva, la sola modifica della forma e un posizionamento individuale del singolo dente potranno definirsi personalizzazioni. Oggi, infatti, la maggior parte dei denti del commercio hanno raggiunto livelli estetico/funzionali apprezzabili e le varie forme disponibili possono accontentare il 90% delle esigenze di tutti: pazienti, medici, tecnici.
Se comunque l’intervento si rende necessario, è meglio che questo avvenga quando i materiali che utilizziamo ci consentono di raggiungere un buon risultato in breve tempo, altrimenti il rapporto impegno/ricavo rende queste necessità delle raffinatezze per pochi, e quindi la caratterizzazione o personalizzazione non più necessaria.

La cura del dettaglio in una modellazione gengivale
Trasformare un optional in un plus
La personalizzazione delle protesi è considerata il più delle volte un “optional” discrezionale, in alternanza, del tecnico, alcune volte del medico, altre volte del paziente. Credo sia invece un “plus” da suggerire, proporre e definire congiuntamente dai tre soggetti citati.

Protesi dopo la fase di resinatura
Personalizzare in funzione delle richieste di tutti e compatibilmente con le condizioni presenti nel caso in oggetto.

Protesi pronta per la consegna
L’autore

Mario Schiavi
Senior Product Specialist
Odontotecnico con esperienza quarantennale nel campo della protesi totale. È stato titolare di laboratorio e ha collaborato con prestigiose aziende del settore dentale. Già relatore sui temi della protesi mobile, occlusione funzionale ed estetica è passato ad occuparsi anche del tema dell’odontoiatria digitale con attenzione particolare alle strategie produttive del laboratorio e dello studio.
Dal nostro ecommerce

Kit Compositi Gengivali Enigma
Kit di compositi gengivali Enigma per la caratterizzazione gengivale. La confezione contiene 11 siringhe da 4 gr e 1 Cover Gel da 10 gr.

Composito Gengivale Enigma
Il composito gengivale Enigma è stato sviluppato utilizzando riempitivi microibridi vetrosi per ottenere un prodotto non solo altamente estetico e di lunga durata, ma anche facile da utilizzare e caratterizzato da una superba lucentezza. 11 tonalità disponibili. Confezione: 4 gr.

Stain per Composito Gengivale Enigma
Stain per composito gengivale Enigma. Disponibile in due colori: blu intenso e rosso intenso. Confezione: 1 gr.